Libera scuola in Puglia, dall'asilo alla secondaria
Una vita sociale sana si trova quando nello specchio di ogni anima la comunità intera trova il suo riflesso, e quando nella comunità intera le virtù di ognuno vivono.
Rudolf Steiner
L'Asilo
Il nostro asilo Waldorf nasce per la cura e il rispetto dell’infanzia, e per la salvaguardia delle prerogative tipiche di quell’età: la meraviglia, la devozione, la fantasia, la spensieratezza.
Alle innate, rigogliose forze di imitazione dei bimbi si offre alimento attraverso le innumerevoli attività proposte.
La loro gioia di vivere viene coltivata predisponendo spazi e tempo per il gioco creativo.
Le giornate sono organizzate in modo che scorrano con ritmo e ordinate cadenze tra le attività:
il gioco
il pranzo
il riposo.
Il vivere ritmato e attivo contribuisce alla maturazione delle facoltà necessarie all’ingresso nel successivo percorso scolastico.
Stai cercando un asilo che rispetti i tempi naturali di crescita di tuo figlio?
Contattaci subito e scopri il nostro approccio educativo!
Il nostro più alto impegno deve essere quello di sviluppare esseri umani liberi, in grado, da soli, di dare scopo e direzione alla propria vita. Il bisogno di immaginazione, un senso della verità e un sentimento di responsabilità. Queste tre forze sono il vero nervo dell’educazione.
Rudolf Steiner
I Principi
La Pedagogia Steiner Waldorf si articola in settenni, perché segue lo sviluppo umano.
Si basa su una antropologia e una psicologia che considera l’essere umano nella sua natura tripartita di corpo, anima e spirito.
Il compito dell’educatore Waldorf è quello di sostenere una corretta connessione tra questi tre arti costitutivi.
Così le modalità e il ritmo dell’insegnamento, l’ambiente, i materiali, i processi didattici divengono facilitatori del sano sviluppo del bambino e del suo percorso di apprendimento.
Le parole chiave che guidano l’iter educativo sono:
l’imitazione nel primo settennio, l’autorevolezza dell’insegnante nel secondo mentre le fondamentali finalità perseguite sono la cura dei sensi, la relazione quotidiana con quanto è buono, bello e vero.
L’agire pedagogico si propone il coinvolgimento vitale e coordinato del pensiero, del sentimento e della volontà dell’allievo, nel rispetto delle individuali disposizioni e dei talenti personali, ma sempre alla ricerca dell’equilibrio e dell’armonia.
Educazione Parentale (elementari e medie)
Il percorso educativo trae il piano didattico dal naturale sviluppo del bambino e del ragazzo.
In esso le discipline conoscitive e quelle artistiche, le esercitazioni dei lavori manuali e delle attività motorie ricevono pari considerazione, approfondimento e cura, così come pari dignità richiedono le capacità intellettive, l’intelligenza emotiva e la volontà fattiva degli allievi.
Il lavoro dei docenti dà valore sia all’apprendimento che alla salute degli allievi.
Pone le sue fondamenta nelle sottili relazioni esistenti tra le materie del percorso didattico e mira alla maturazione di:
– un pensiero vivo ed intuitivo
– un sentimento partecipe ed entusiasta
– un agire coinvolto e motivato
Vuoi che tuo figlio cresca in un ambiente sereno, creativo e vicino alla natura?
Ogni modo di essere ha necessità di essere accolto, stimolato, condotto con altrettanta varietà di approcci educativi.
Il nostro progetto per l’autonomia raccoglie i frutti di quindici anni di esperienza.
S’incardina su un complesso di attività formative, ludiche e di cura che hanno come obiettivo il coinvolgimento, la partecipazione attiva, la maturazione progressiva delle uniche e irripetibili personalità.
È rivolto a ragazzi che abbiano portato a termine l’obbligo scolastico e che si avviano a vivere la propria giovinezza e maturità.
La nostra immagine è quella di ricercare e creare opportunità, al fine di permettere la crescita individuale nella relazione con il tessuto sociale ed economico del territorio.
Attività Culturale
La cultura antroposofica è estremamente moderna in quanto trae dallo studio della complessa natura dell’uomo e del mondo le proprie ispirazioni.
Per la sua conoscenza e approfondimento in Associazione sono proposti gruppi di studio, conferenze, seminari e attività artistiche quali euritmia, disegno, pittura, musica, canto, teatro.
Insegnanti, genitori, soci si ritrovano in questi percorsi, ma gli stessi sono accessibili a chiunque sia mosso da interesse verso i temi proposti.
Sono aperti al territorio anche i laboratori creativi e i campi estivi per bambini.
La scuola tradizionale non ti convince? Esiste un'alternativa per il tuo bambino.